Non per niente è definito il miglior amico dell’uomo: tra le infinite qualità del cane, c’è anche la sua diffidenza nei confronti delle zone “inquinate” dai Nodi di Hartmann, le frequenze invisibili del sottosuolo che sono responsabili delle geopatie. Disturbi molto seri, se i punti di incrocio scoperti dal medico tedesco Ernst Hartmann (che percorrono l’intera superficie terrestre) sorgono in prossimità di faglie geologiche o vene d’acqua sotterranee. Angoli della casa e del giardino in cui il nostro cane eviterà accuratamente di sostare: lo conferma il dottor Achile Sacchi, geologo specializzato in scienze fisiche naturali e curatore del sito “CasaSalute”. Tra gli animali domestici – spiega Sacchi – il cane appartiene alle specie caratterizzate da un comportamento “radiofobo”. Al contrario, il gatto (“radiofilo”) andrà a cercare proprio quelle zone perturbate, insidiose per il nostro organismo. La soluzione? Scegliere per noi le zone predilette dal cane, evitando i punti della casa dove il gatto ama riposare.
Naturalmente, il cane non è l’unico mammifero che – come l’uomo – evita le zone geopatiche, la cui pericolosità è stata dimostrata attraverso test di laboratorio. In Germania, insieme al collega svizzero Hans Jenny, lo stesso Hartmann condusse esperimenti su 14.000 topi. «L’esperimento – racconta Sacchi – consisteva nel porre dei topi della stessa razza, età e peso, all’interno di una zona neutra, e degli altri su di un nodo della Rete H. I topi della zona neutra si comportarono normalmente durante tutta la durata dell’osservazione, mantennero un bel pelo e una discendenza del 30% maggiore di quelli posti sul nodo». Gli altri topi, invece, «erano costantemente agitati e cercavano di rifugiarsi vicino alle zone neutre».
Naturalmente esistono molti animali “radiofili”, per esempio alcune specie di insetti. «Le formiche percepiscono positivamente gli effetti delle zone geopatogene: sovente, infatti si possono osservare grossi formicai su falde acquifere». Idem le termiti, aggiunge Sacchi: anche questi insetti prediligono luoghi su corsi d’acqua sotterranei o falde. «Le termiti scendono spesso in profondità per trovare l’acqua, il che permette a certe tribù africane di riconoscere i punti dove scavare i loro pozzi». Inutile aggiungere che l’animale rivelatore a noi più vicino resta il micio di casa: «I gatti, che spesso hanno i loro posti preferiti all’interno dell’abitazione, in genere prediligono punti situati sui Nodi di Hartmann». Curiosità: «Quando una gatta va a partorire, l’esperienza insegna che la sua ricerca non si limita ai luoghi riparati e caldi, ma anche a posti dove l’irraggiamento del suolo è intenso».
Da anni, Achille Sacchi si dedica a ricerche sulla “medicina dell’habitat”. Racconta: «Dopo l’università, mi sono orientato sulle terapie della casa, frequentando diversi corsi di radioestesia, geobiologia e domoterapia». Il dottor Sacchi vanta anni di esperienza nella bonifica di abitazioni e soprattutto di camere da letto: «Rilevo campi elettromagnetici artificiali e naturali (radiazioni a differente frequenza), anomalie geomagnetiche, reti cosmo-telluriche, e stabilisco la bonifica più adatta alla circostanza». Una convinzione profonda: «Queste mie ricerche ed esperienze reali, su reali problemi di salute delle persone, mi hanno portato a capire l’importanza di costruire case secondo regole precise e soprattutto, nel caso delle camere da letto, di osservare alcuni accorgimenti importanti».
La pensano così anche l’ingegner Andrea Terziano, specializzato in fisica quantistica e nelle diagnosi domestiche per rilevare la presenza di geopatie, e suo padre, Emilio Terziano, medico di lunga esperienza, entrambi cofondatori di Pentater. «Col tempo – spiega il dottor Terziano – ho approfondito lo studio di medicine complementari, sviluppando conoscenze approndite nel campo della medicina energetica vibrazionale». Punto di partenza: l’analisi delle dinamiche “invisibili” che spesso alterano il nostro benessere. Una risposta efficace, per i problemi di origine geopatica, è assicurata da un dispositivo come Geopathic, che armonizza le frequenze problematiche per il corpo umano, che causano stress, insonnia e patologie anche serie. Geopathic non consuma energia, non altera il funzionamento degli impianti domestici e non ha alcuna controindicazione medica.
CasaSalute, l’approfondimento su animali e geopatie:
http://www.casasalute.it/gestione/uploadFiles/GeobiologiaINBAR.pdf