Come riscoprire un sapere antico, applicato in chiave moderna. E’ il tema del workshop “La forza della natura per il benessere psicofisico”, condotto il 24 novembre 2109 a San Rocco al Porto, in provincia di Lodi, dagli specialisti di Pentater: il dottor Emilio Terziano e suo figlio, l’ingegner Andrea Terziano, che ha alle spalle studi fisici avanzati sulle più innovative applicazioni della meccanica quantistica.
Al pubblico lombardo, i due esperti si impegnano a spiegare su quali conoscenze scientifiche si basano gli avveniristici dispositivi di Pentater, progettati per proteggere il corpo da elettrosmog e geopatie. Nell’offerta di Pentater, anche dispositivi per annullare il dolore fisico ed eliminare il calcare presente nell’acqua. Il tutto con tecnologie a impatto zero.
L’incontro, promosso in collaborazione con docenti dell’Università di Pavia, servirà a confrontarsi con i tecnici di Pentater: domande e risposte serviranno a «scoprire come controllare, con il solo uso delle “energie sottili”, le vibrazioni nocive delle apparecchiature elettroniche, ma anche le geopatie che scaturiscono dal sottosuolo, le sensazioni dolorose e le incrostazioni calcaree».
Le tecnologie messe a punto da Pentater, infatti, consentono di utilizzare le conoscenze scientifiche della quantistica, accanto a discipline come la radionica e la radioestesia. Medico di lunga esperienza, Emilio Terziano ha esplorato con curiosità vari aspetti della medicina complementare. E Andrea Terziano ha sviluppato ulteriori competenze in materia di fisica quantistica, impararndo a interagire con le invisibili “energie sottili” in modo che non possano più nuocere.
L’appuntamento è per domenica 24 novembre alla Cascina Colombarone di San Rocco al Porto, l’accogliente casa di campagna di Luisa Bernardinelli: una fortezza medievale immersa nel verde e nella pace a un’ora da Milano. Appuntamento alle ore 14,30; al termine del workshop è previsto un apertivo (5 euro). E’ necessario prenotarsi entro venerdì 22 novembre.
Info e prenotazioni: Luisa Bernardinelli 392.4192892, scienzaemeditazione@gmail.com
https://www.facebook.com/events/3335276019845692/